Le nostre conferenze del martedì e del venerdì 2023/2024
AULA MAGNA
SCUOLA MEDIA PANZINI
(Piazza Gramsci, 3/4 – Tel. 0541 782375)
ORE 16.30 – 18.00
OTTOBRE – DICEMBRE: Martedì 03/10 Inaugurazione dell’Anno AccademicoSaluto della Presidente Prof.ssa Loretta Nucci PROLUSIONE Rimini e Papi. Presenze dei Pontefici in città da Gregorio XII a Giovanni Paolo II Relatore: Prof. Ferruccio Farina Venerdì 06/10 Lo sguardo malinconico: a partire dalla “immagine delle immagini” di Albrecht Dürer
Prof. Dalmazio Rossi Martedì 10/10 “Un’esemplare amicizia”. La principessa e la regina: Maria Teresa di Lamballe e Maria Antonietta
Prof.ssa Anna Maria Tinarelli Martedì 17 /10 La Scapigliatura “vero pandemonio del secolo”
Prof. Silvestro Tonolli Martedì 24/10 Le donne dei Medici
Prof.ssa Enrica Taricco Martedì 31/10 Musical americano anni Sessanta e musicarelli italiani
Prof. Eugenio Bianchi Venerdì 03/11 Il patrimonio artistico in Italia tra percezione visiva e identità culturale
Dott. Andrea Bianchi Martedì 07/11 Rimini e le sue acque
Oreste Delucca, studioso e storico Martedì 14/11 Prima della politica ci vuole una poetica. Il poeta come padre della patria
Dott. Davide Brullo Martedì 21/11 L’umorismo fra letteratura e cinema: le opere di Achille Campanile e Giovannino Guareschi
Prof.ssa Serena Macrelli Martedì 28/11 Maria Walewska, “la moglie polacca” di Napoleone
Prof.ssa Fernanda Argnani Venerdì 01/12 Dieci viaggi … più uno: a volte ritornano!
Prof.ssa Gillian Forlivesi Heywood e Ing. Primo Forlivesi Martedì 05/12 Rimini nei disegni dei Liverani
Dott. Marco Sassi Martedì 12/12 La fede al confine tra le Fiandre: trionfalismo, dubbio, riflessione, ragione
Prof.ssa Gloria Valentincich
GENNAIO – FEBBRAIO:
Martedì 09/01 La morte profumata
Prof.ssa Anna Pia Giansanti
Venerdì 12/01 La lunga estate del ’43. Dalla caduta del regime fascista all’8 settembre
Dott. Alessandro Agnoletti
Martedì 16/01 Politica e religione in Giordano Bruno
Dott. Alessandro Capra Casadio
Martedì 23/01 Appunti sulla Medicina di Genere
Dott.ssa Laura Baffoni
Martedì 30/01 Storia degli italiani ebrei. Dalla seconda emancipazione alla Shoah
Dott.ssa Francesca Panozzo
Venerdì 02/02 Dante in controluce lunare: un percorso fra le apparizioni della Luna nella Divina Commedia
Prof. Stefano Giovanardi
Martedì 06/02 Poeti del ’900. Giorgio Caproni
Prof. Giuseppe Prosperi
Martedì 13/02 Viaggio nell’Arte Contemporanea
Dott.ssa Ilaria Balena
Venerdì 16/02 Conferenza-concerto: Mozart e il suo tempo
M° Jader Abbondanza, Direttore Filarmonica Città di Rimini
In collaborazione con Associazione Filarmonica Banda Città di Rimini APS.
Musica dal vivo eseguita da un ottetto di strumenti a fiato
Martedì 20/02 Lavori femminili ne “La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo” di Tomaso Garzoni
Prof.ssa Beatrice Collina
Martedì 27/02 La maniera moderna a Venezia tra grandi pittori e grande musica
Prof.ssa Raffaella Ceccarelli
MARZO – MAGGIO:
Venerdì 01/03 Anne Sexton La battaglia tra il corpo e la poesia
Prof.ssa Sabrina Foschini
Martedì 05/03 La bellezza virtù teologale. Arte, poesia e pensiero in Cristina Campo
Prof. Alessandro Giovanardi
Martedì 12/03 Il tema del viaggio nella letteratura
Dott. Fulvio Gridelli
Martedì 19/03 Ceppo e mannaia. Storie di anarchia
Dott. Gianfranco Miro Gori
Martedì 26/03 Risate Ebraiche: far ridere con intelligenza
Dott. Paolo Pagliarani
Venerdì 05/04 Assemblea dei Soci
Martedì 09/04 La Belle Époque in Italia
Prof.ssa Anna Pia Giansanti
Martedì 16/04 “Non posso fare diversamente.” La vita di Fernanda Wittgens tra solidarietà e arte
Dott.ssa Patrizia Di Luca e Dott.ssa Francesca Panozzo
Martedì 23/04 Il gusto del Paradiso: Carlo Crivelli e il Rinascimento Adriatico
Prof. Riccardo Gresta
Martedì 30/04 Alessandro Manzoni: “I Promessi Sposi”, pietra miliare nel panorama del romanzo italiano ed europeo
Prof.ssa Enrica Taricco
Venerdì 03/05 La piccola musa: satira e politica dalla Repubblica di Weimar all’avvento del Nazismo
Prof.ssa Loretta Nucci
Martedì 07/05 Al di là dell’evidenza: le fotografie della Shoah, da documenti storici a icone universali
Dott.ssa Laura Fontana
Martedì 14/05 La conferenza avrà luogo alla Sala Manzoni, Via IV Novembre n. 37
Passeggiando nella Storia: i duemila anni di Palazzo Madama a Torino
Prof. Giovanni Carlo Federico Villa