-
Le nostre conferenze dal 11 gennaio al 9 maggio 2022
-
presso Sala Manzoni (di fianco al Tempio Malatestiano)
Carissimi soci,
con grande soddisfazione e con un certo orgoglio per le difficoltà organizzative superate vi possiamo presentare un calendario di attività culturali anche per la seconda parte dell’anno accademico.
Questo risultato per noi è già un premio per il lavoro svolto; rimangono però alcune criticità, che ci hanno costretto a limitare ancora il nostro calendario ad una sola conferenza settimanale: ricordo il numero insufficiente di volontari che collaborano alla programmazione e alle indispensabili attività di segreteria e il costo non certo indifferente dell’affitto della Sala Manzoni, nonostante il prezzo di favore che abbiamo ottenuto.
Abbiamo contattato la Segreteria della Diocesi nel mese di novembre, non appena è stato diffuso qualche dato che faceva sperare in una tregua della pandemia, ma purtroppo ci è stato comunicato che molti pomeriggi del martedì erano già prenotati dall’Università Pegaso e da associazioni varie.
Perciò abbiamo dovuto spostare la maggior parte degli incontri al lunedì, mentre tre rimangono al martedì e due passano al giovedì.
Capiamo benissimo che si tratta di una complicazione che sarebbe stato meglio evitare; ma naturalmente avrete un programma scritto su cui controllare le varie date e ad ogni conferenza vi ricorderemo la data di quella seguente.
Sono sicura che con la buona volontà e lo spirito di collaborazione di ciascuno di noi soci, tutto andrà per il meglio e che anche quest’anno l’U.T.E. costituirà uno dei pochi punti luminosi di amicizia, cultura e socialità rimasti accesi nella nostra città.
Auguri affettuosi a tutti.
Lia Trebbi – Presidente
Rimini, 14 dicembre 2021
ORIZZONTI CULTURALI
(secondo ciclo: gennaio – maggio 2022 )
1- martedì 11 gennaio
Il vento dipinto
Prof.ssa Anna Pia Giansanti
2- lunedì 17 gennaio
Carlo Porta e la grande tradizione della poesia dialettale
Prof. Silvestro Tonolli
3 – lunedì 24 gennaio
L’Italia dal miracolo economico in poi,
nelle canzoni di Fabrizio de André
Prof. Dalmazio Rossi
4 – lunedì 31 gennaio
Un giorno questa scrittura ti sarà utile
Marco Missiroli, scrittore
5 – lunedì 07 febbraio
Il Pianeta B
Prof. Stefano Giovanardi
6 – martedì 15 febbraio
Gli italiani ad Auschwitz
Dott.ssa Laura Fontana
7 – lunedì 21 febbraio
Free cinema inglese: la corrente britannica dei primi anni Sessanta del Novecento
Dott. Paolo Pagliarani
8 – martedì 01 marzo
Giochi di fanciulli e cori celesti:
l’angelologia del Tempio Malatestiano
Prof. Alessandro Giovanardi
9 – lunedì 07 marzo
Wislawa Szymborska:
A qualcuno piace la poesia. Ritratto familiare di un Premio Nobel
Prof.ssa Sabrina Foschini
10 – lunedì 14 marzo
L’Hansa non va in mare da San Martino a San Pietro
Prof.ssa Gloria Valentincich
11 – lunedì 21 marzo
Amilcare Cipriani: un rivoluzionario “riminese”
Dott. Marco Sassi
12 – lunedì 28 marzo
Lalla Romano, una scrittrice del Novecento
Prof. Giuseppe Prosperi
13 – lunedì 04 aprile
Assemblea annuale dei Soci.
14 – lunedì 11 aprile
Maddalena nell’arte, tra eros, pentimento e amore
Prof.ssa Raffaella Ceccarelli
15 – giovedì 21 aprile
Rimini e il porto nel tardo Medioevo
Oreste Delucca
16 – giovedì 28 aprile
Giulio Cesare e il Rubicone
Prof. Fulvio Gridelli
17 – lunedì 02 maggio
Dai quark ai buchi neri: la metafora al cuore della scienza
Prof.ssa Elena Ioli
18 – lunedì 09 maggio
Da promessa mancata a luogo comune: sul mito di Leonardo,
Prof. Giovanni Carlo Federico Villa
Le nostre conferenze dal 5 ottobre al 14 dicembre 2021
contributo unico per il “primo ciclo” delle conferenze: € 20.00 (+ quota d’iscrizione)
ORIZZONTI CULTURALI (Primo ciclo – ottobre/dicembre 2021)
ore 16.30 – 18.15
Sala Manzoni, Via IV Novembre n. 25 – Rimini
Martedì 12/10
Le donne di Raffaello, Prof.ssa Anna Pia Giansanti
- Martedì 19/10
Bruce Springsteen, il menestrello dei perdenti, Prof. Eugenio Bianchi
Martedì 26/10
La vita di Dante, Prof.ssa Enrica Taricco
- Venerdì 05/11
Hans Memling: modelli fiamminghi nella formazione artistica di Raffaello
Prof.ssa Tamara Dominici
- Martedì 09/11
“If It’s Tuesday, This Must Be Belgium”: cartoline dal vecchio continente
Prof.ssa Gillian Forlivesi Heywood e Ing. Primo Forlivesi
- Martedì 16/11
I palazzi nobiliari di Rimini, tra archeologia e arte, Dott. Nicola Leoni
- Martedì 23/11
Adriatico: dieci storie di un piccolo grande mare, Dott. Davide Gnola
- Martedì 30/11
Lord Byron e Teresa Guiccioli, un amore a Ravenna, Prof.ssa Fernanda Argnani
- Martedì 07/12
Leonardo da Vinci, lettore di Dante, Prof. Angelo Chiaretti
- Martedì 14/12
Firenze e gli antichi Paesi Bassi 1430-1530, prof. Riccardo Gresta