Le Università per la Terza Età sono diffuse in tutto il mondo.
L’Università per la Terza Età di Rimini è associata alla FEDERUNI (Federazione Italiana tra le Università della Terza Età)
L’U.T.E. di Rimini, iscritta nel Registro regionale delle Associazioni di promozione Sociale con il n. 4642, è inoltre associata a VOLONTARIMINI, Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini.
L’Università per la Terza Età di Rimini
- è sorta nel 1985 e per la sua attività ha richiamato subito l’attenzione locale e regionale
- non ha finalità di lucro
- offre l’opportunità ai propri iscritti di partecipare ad iniziative regionali e nazionali e visite e viaggi di interesse artistico-culturale
- fornisce ai propri soci un servizio di biblioteca
- vuole che i “non più giovani” rimangano protagonisti e capaci di mantenere vivi i legami fra loro con le nuove generazioni
- promuove l’educazione permanente degli adulti
- valorizza la cultura e la storia locale
- divulga la conoscenza dei linguaggi delle varie Arti e delle Scienze
- esplora i percorsi della Storia, della Letteratura e della Filosofia
- diffonde i valori della solidarietà e della convivenza civile.
L’U.T.E. ha i seguenti organi:
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI per la delibera dei programmi, per l’approvazione dei bilanci e per l’elezione del Consiglio Direttivo.
CONSIGLIO DIRETTIVO (eletto il 4 dicembre 2019)
- Lia TREBBI, Presidente
- Vincenzo FRANZA, Vice Presidente Vicario e, ad interim, Tesoriere
- Carla Maria CASADEI, Vice Presidente Programmazione Culturale
- Bianca ORLANDI, Consigliere
- Gillian FORLIVESI HEYWOOD, Consigliere
- Giacomo RODOLFO, Consigliere
- Pietro Antonio PASQUINI, Consigliere
La stesura del programma annuale culturale viene effettuata dalla
COMMISSIONE per la PROGRAMMAZIONE CULTURALE composta da
- Lia TREBBI
- Bianca ORLANDI
- Carla CASADEI
- Oreste DELUCCA
- Gillian FORLIVESI HEYWOOD
- Enrica TARICCO
Soci collaboratori e organizzatori delle attività sociali:
- Vincenzo Franza, responsabile servizi di segreteria
- Giacomo Rodolfo, responsabile organizzazione visite guidate
- Marta Agostini, responsabile organizzazione visite guidate
- Federico Lasi, responsabile Biblioteca
- Maria Bizzocchi, responsabile Biblioteca
- Andrea Bocconi, consulente grafico.
Collaboratori esterni: assistenza tecnica visite guidate:
- Agenzia Viaggi SHINE, Via Serpieri 28, Rimini telefono 0541 26772
Collaboratori esterni: assistenza fiscale:
- Studio Berti e Associati, Vicolo San Gregorio 13, Rimini telefono 0541 718205
Quote sociali annuali:
- €. 40.00 quota annuale di iscrizione all’Associazione (quota obbligatoria non rimborsabile necessaria per partecipare a qualsiasi attività);
- € 20,00 per iscrizione alle conferenze, per il periodo da ottobre a dicembre 2021 e €. 30 per il secondo ciclo, presso Sala Manzoni (di fianco al Tempio Malatestiano);
- contributo spese per i corsi, i laboratori e i viaggi culturali riservati ai soci, come indicato nei programmi specifici.
IMPORTANTE:
Per l’ammissione non sono richiesti titoli di studio e non sono previsti limiti di età, solo essere maggiorenni!!!
Per INFORMAZIONI e ISCRIZIONI presso la sede di Via Bufalini n. 47, Rimini, tel. 0541 28146
dal 27 settembre 2021 al 3 maggio 2022:
-
lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9:30 alle ore 12;